Tag: grande guerra
Il Milite ignoto cittadino onorario di Asiago
Aggiornamento
Il Consiglio comunale si svolgerà nella Sala consiliare del Municipio.
Poiché non è consentita la presenza del pubblico in sala per la normati anti covid,...
Da Nanto a Tresché Conca, ritorna sull’Altopiano la carriola dei profughi
Ieri mattina da Nanto (VI), è stata riportata a Tresché Conca una carriola piena di storia, utilizzata dai profughi durante l'evacuazione di Tresché Conca...
Gli eventi di “Valdassa”, il progetto che mira a valorizzare i...
Realizzato dal Museo Siben Alte Komoine (con sede a Camporovere di Roana) e finanziato nell’ambito dell’Accordo tra Presidenza del Consiglio dei Ministri e Regione...
Ad Asiago l’attestazione di benemerenza per le attività promosse e attuate...
La presidente del Consiglio comunale Chiara Stefani ha ritirato ieri a Udine per conto dell'amministrazione del Comune di Asiago, l'attestazione di benemerenza per le...
L’Asiago film festival organizza una rassegna estiva per raccontare l’Altopiano, Vaia...
Dal 30 luglio al 4 agosto 2021, Asiago Film Festival organizza una rassegna dedicata all’Altopiano, alla sua storia e, in particolare, a due importanti avvenimenti...
Sentiero del silenzio, Porta della Memoria
Il “Sentiero del Silenzio, Porta della Memoria” è una proposta nata per valorizzare un’area di straordinario interesse storico ed ambientale, sita sull’Altopiano dei Sette Comuni, nell’alta...
Forte Casa Ratti
Assiema la forte Corbin doveva controllare la Val d’Astico, ma nel primo anno di guerra non fu utilizzato fino alla Strafexpedition. Successivamente venne usato...
Forte Lisser Enego
Una delle strutture più moderne costruite dagli italiani, ribattezzato il “Leone dell’Altopiano” dai corrispondenti di guerra. Con la sua posizione poteva controllare Piana di...
Forte Campolongo Rotzo
Venne costruito come fortezza difensiva dall’impero austro-ungarico e si trova a strapiombo di una parete rocciosa che si affaccia sulla Val d'Astico. Forte Campolongo...
Forte Verena Roana
Situato in una posizione strategica a 2015m permetteva di avere una visione 360° sugli altipiani di Asiago, Vezzena, Lavarone, per questo gli austro-ungarici lo...