Parigi-Roubaix, Andrea Pasqualon pronto a volare tra i gironi dell’inferno del nord

Andrea Pasqualon oggi si rimette in sella per affrontare la Parigi-Roubaix, l’inferno del nord, la più temuta tra le classiche monumento. Una corsa unica, spietata, imprevedibile, dove ogni tratto di pavé può ribaltare tutto e dove la gloria si conquista solo attraversando la polvere, il fango e la fatica.

La Roubaix è un rituale estremo del ciclismo: se il meteo è clemente, si respira polvere a palate; se invece piove — come spesso accade — diventa una lotta nel fango. È una gara che vale una carriera e che, se tutto gira nel verso giusto, può spedire un corridore direttamente nella leggenda.

Centoventidue edizioni, 259 chilometri da Compiegne al mitico velodromo di Roubaix, con quasi 56 chilometri di pavé distribuiti su oltre 30 settori: un tracciato in cui ogni sasso può farti piombare nell’incubo in qualsiasi momento.

Il Falco di Enego arriva al grande appuntamento con la determinazione di chi conosce bene ogni insidia di questa corsa. Con le classiche del Nord ha un rapporto profondo e autentico in particolare con la Roubaix  Lo ha dimostrato nel 2022, chiudendo nella top 20 nonostante un problema alla catena, primo degli italiani davanti a campioni come Ganna, Ballerini e Trentin. E lo ha confermato anche nel 2024, quando si è nuovamente distinto come primo tra gli azzurri al traguardo.

A giocarsi la vittoria un parterre di fuoriclasse come Mathieu Van Der Poel, vincitore delle ultime due edizioni, il nuovo cannibale Tadej Pogačar al suo esordio in questa corsa, e poi Wout Van Aert, Mads Pedersen, Jasper Philipsen e ovviamente l’azzurro Filippo Ganna. Attenzione anche a Jonathan Milan che vuole provarci.

Ma prima di tutto va chiarito che in questa corsa non puoi permetterti di stare nascosto, è fondamentale stare davanti, evitando cadute, forature e rischi inutili. E per riuscirci purtroppo non bastano le gambe — servono testa, lucidità e mestiere. Qualità che ad Andrea non sono mai mancate, veterano rispettato e punto di riferimento per tutto il gruppo.

Se tutto fila liscio, se si superano indenni tutti i settori di pavé come gradini di una lenta ascesa, allora, dopo aver attraversato tutti i gironi dell’inferno, può davvero aprirsi la porta del paradiso: quella del mitico velodromo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline

Previous articleGiro delle malghe Val Formica
Next articleAsiago, Viale dei Patrioti: interventi su sottoservizi, marciapiedi e nuova asfaltatura
Fondatore, editore e direttore editoriale di 7 Comuni Online e del network Frequencies. .............................................................................................................. Laureato in comunicazione per le imprese mediali e la pubblicità, lavoro nel settore del marketing e della comunicazione da più di 20 anni. Specializzato in nuovi media, dal 2012 mi occupo tra le altre cose, dell’ideazione e sviluppo di progetti editoriali per le società Quark ADV e Gruppo Media Sette di cui sono co-founder. Grande appassionato di musica elettronica ho fondato il primo blog e - con i soci F. Spadavecchia S. Deambrogi - la prima testata giornalistica italiana del settore. Sempre nell'ambito della scena clubbing italiana, ho collaborato con i più importanti locali ed eventi italiani in qualità di organizzatore, dj e responsabile comunicazione. Per 7 Comuni online oltre ad essere impegnato nella direzione editoriale e marketing, scrivo di sport, politica, cucina, cultura e mio malgrado sono uno dei volti della web tv della testata.