Marisa Dalla Costa presenta a Lusiana “il Ragazzo di Valgoda e la diga della Maina”

Questa sera 11 aprile alle ore 20.30, la Sala Consiliare del Palazzon di Lusiana ospiterà la presentazione del libro Il ragazzo di Valgoda e la diga della Maina, nuova opera della scrittrice Marisa Dalla Costa. Un appuntamento a ingresso libero, che promette di emozionare con una narrazione profonda e toccante sul legame con la montagna e le sue ferite.

“Ci può essere un prima e un dopo, nella vita di un uomo.” Così si apre il racconto del protagonista di Valgoda, minuscolo borgo di case abbarbicate ai contrafforti dell’Altopiano dei Sette Comuni. È qui che si consuma “l’incidente”, lo spartiacque che segna per sempre la vita del giovane, simbolo delle tante storie dimenticate che nascono e si spezzano nei paesi di montagna.

Attraverso i ricordi familiari, Marisa Dalla Costa guida alla riscoperta di un mondo che si sta perdendo: quello delle comunità montane, della loro quotidianità semplice e dura, dei cicli delle stagioni, dell’abbandono silenzioso di paesi e contrade del lento ma inarrestabile spopolamento.

La narrazione, filtrata dalla bellezza struggente del paesaggio, descrive la forza e la caparbietà delle generazioni che hanno vissuto quei luoghi, capaci di “coltivare l’orto su un metro di terra o di ricostruire muretti abbattuti da incuria e maltempo”.

Con uno stile sobrio ma denso di significato, l’autrice racconta non solo una vicenda personale, ma anche la condizione di un territorio fragile, che merita voce e memoria. “Questo libro è davvero molto più di un lessico familiare”: un’opera che, pur nella semplicità, riesce a toccare le corde più sensibili.

L’evento è gratuito e aperto a tutti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline