È ufficialmente aperta la gara per l’affidamento dei lavori di ristrutturazione e ampliamento della Casa di Riposo di Asiago, un intervento che rappresenta un passo fondamentale per il miglioramento dei servizi dedicati agli anziani e, più in generale, per il benessere dell’intera comunità altopianese.
L’appalto, dal valore complessivo di 2 milioni di euro, sarà gestito dalla Stazione Unica Appaltante dell’Unione Montana del Bassanese attraverso la piattaforma digitale della centrale di committenza. Le offerte potranno essere presentate fino al 14 aprile.
L’opera sarà finanziata per il 44% (884.000 euro) dalla stessa IPAB, grazie al Fondo di Rotazione della Regione Veneto, mentre il restante 56% (1.116.000 euro) è stato stanziato dal Comune di Asiago. La conclusione dei lavori è prevista entro dieci mesi dall’avvio del cantiere.
Il progetto, frutto del Concorso di Idee bandito dall’IPAB nel marzo 2023, ha ricevuto il sostegno sia del Comune sia dell’Ordine degli Architetti di Vicenza, con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa. Ad aggiudicarsi la gara il team Galeotti/Rizzato Architetti di Treviso, con la progettazione architettonica curata da d-recta srl, Dabster Engineering per gli impianti, Sogen per le strutture e il geologo Filippo Torresan.
Il progetto esecutivo del primo stralcio, consegnato a gennaio, prevede la riqualificazione dell’ex caserma ottocentesca e un ampliamento dell’edificio lungo viale dei Patrioti, con particolare attenzione all’integrazione nel contesto paesaggistico e architettonico. I lavori interesseranno inizialmente il terzo piano dell’ala est, dove saranno realizzate nuove stanze per gli ospiti. Sono inoltre previsti l’adeguamento dell’impianto antincendio e l’installazione di un nuovo ascensore.
«Investire nel miglioramento degli spazi in cui vivono i nostri anziani è una scelta di grande valore – ha dichiarato il sindaco Roberto Rigoni Stern –. È un segno di rispetto verso chi ha contribuito alla crescita della nostra Comunità. Con questo intervento puntiamo ad aumentare la qualità della vita degli ospiti e a creare nuove possibilità di accoglienza: nel sottotetto verranno realizzati circa 12 nuovi alloggi per non autosufficienti. Parallelamente, stiamo programmando altri interventi per valorizzare gli spazi esterni, con un nuovo giardino e una zona parcheggio. Questo progetto rappresenta un traguardo importante, coerente con le linee programmatiche su cui abbiamo fondato il nostro nuovo mandato».
Soddisfatto anche il presidente dell’IPAB, Emanuele Cunico, che sottolinea: «L’ampliamento renderà la Casa di Riposo un punto di riferimento ancora più solido per tutto l’Altopiano. In un contesto in cui gli spazi scarseggiano, questa operazione ci permetterà di potenziare l’assistenza e offrire servizi più moderni e innovativi. È un progetto orientato al futuro, all’apertura e all’inclusione. Voglio esprimere un ringraziamento speciale alla direttrice Tania Santi, a nome mio e dei presidenti che mi hanno preceduto, per la determinazione e la competenza con cui ha portato avanti questo percorso».
Infine, la direttrice Tania Santi, al suo ultimo incarico alla guida dell’IPAB, afferma: «Con la pubblicazione del bando si concretizza un percorso lungo e impegnativo, ma carico di significato per il futuro dell’Istituto. Questo intervento non solo migliorerà la vita dei nostri residenti, ma restituirà alla comunità un luogo centrale, in cui spazi pubblici e privati possano dialogare offrendo nuove occasioni di crescita e condivisione. Sono profondamente orgogliosa di poter chiudere la mia esperienza alla guida dell’IPAB con questo importante risultato. Ringrazio il Comune, i progettisti, tutte le persone coinvolte e il personale del Centro per il sostegno, la passione e la professionalità dimostrata in questi anni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline