La Regione Veneto, in collaborazione con l’Agenda Digitale, porta la formazione sulla sicurezza informatica in 17 comuni della provincia vicentina
Marzo e aprile 2025 segnano un importante passo avanti per l’alfabetizzazione digitale nel territorio veneto. Il progetto “Ctrl+Alt+Sicurezza”, promosso dalla Regione Veneto in collaborazione con Pallades e Digitale Facile, sta toccando numerosi comuni della provincia di Vicenza con una serie di incontri formativi dedicati alla sicurezza informatica.
L’iniziativa, finanziata dall’Unione Europea attraverso il programma NextGenerationEU e supportata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, mira a fornire ai cittadini gli strumenti necessari per navigare in sicurezza nel mondo digitale.
Le tappe sono previste nei comuni di Pove del Grappa, Colceresa, San Giuseppe di Cassola, Mussolente, Cartigliano, Nove, Marostica, Breganze, Romano d’Ezzelino, Rosà, Schiavon, Pianezze, Bassano del Grappa, Tezze sul Brenta, Valbrenta e Rossano Veneto, e l’altopiano con 2 appuntamenti ad Asiago. Il primo incontro da segnarsi in calendario è fissato per sabato 29 marzo, dalle 9:30 alle 11:00, presso la Biblioteca Civica di Asiago, con un corso di formazione pratica. Durante l’incontro, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere tecniche essenziali per proteggere i propri dati personali, riconoscere tentativi di phishing, gestire la privacy sui social media e impostare password sicure. È inoltre prevista una sessione online il 26 marzo alle 20:30, dedicata agli stessi temi.
In un’epoca in cui la vita quotidiana è sempre più connessa, possedere competenze digitali è diventato fondamentale non solo per sfruttare le opportunità offerte dalla tecnologia, ma anche per difendersi dalle potenziali minacce. La capacità di riconoscere un tentativo di truffa online, di proteggere i propri dati personali o semplicemente di utilizzare correttamente i servizi digitali della pubblica amministrazione rappresenta oggi una forma di cittadinanza attiva.
Per informazioni e prenotazioni è possibile visitare il sito www.pallades.it, chiamare il numero 0424 519170 o scrivere all’indirizzo info@pallades.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline