Agrighel 2025: la grande mostra agricola e forestale di montagna torna a Gallio

Agrighel 2025 - locandina

A Gallio, dal 2 al 4 maggio, andrà in scena l’undicesima edizione di Agrighel, la mostra  di macchine agricole e forestali di montagna che richiama appassionati e operatori del settore da tutta Italia. L’evento, organizzato dal Comune di Gallio in collaborazione con il Gruppo Ghel Jaeger di Gallio, gode del patrocinio dell’Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni e si conferma come un appuntamento imperdibile per il mondo dell’agricoltura e della silvicoltura montana.

Un evento in crescita, tra innovazione e tradizione

Agrighel si distingue per la sua capacità di coniugare innovazione tecnologica e tradizioni agricole, offrendo ai visitatori un’ampia esposizione di macchinari e attrezzature all’avanguardia. Oltre agli stand specializzati, il programma prevede la presenza di espositori legati alle attività rurali, con settori dedicati all’abbigliamento tecnico, al florovivaismo e ad altri ambiti connessi al mondo agricolo.

Il Pentathlon del Boscaiolo e altre attività 

Uno dei momenti più attesi dell’edizione 2025 sarà la Gara del Campionato Italiano Pentathlon del Boscaiolo FIB, una spettacolare competizione che esalta le abilità tecniche e la destrezza degli operatori del settore forestale. Non mancheranno, inoltre, eventi musicali, un’area gastronomica e attività ricreative e didattiche dedicate alla valorizzazione ambientale e alla sensibilizzazione sulle tematiche agricole e forestali.

Un ponte tra operatori del settore e il pubblico

L’obiettivo principale di Agrighel è quello di creare un punto di incontro tra commercianti e utilizzatori di macchinari agricoli e forestali, offrendo un’occasione unica per conoscere le ultime novità del settore e approfondire le prospettive di sviluppo dell’agricoltura montana. Al contempo, la manifestazione vuole coinvolgere anche residenti e turisti, offrendo loro una panoramica sulle opportunità di crescita sostenibile in questo ambito.

L’appuntamento è a Gallio, dal 2 al 4 maggio 2025, per tre giorni di esposizioni, competizioni e approfondimenti sul futuro dell’agricoltura e della silvicoltura montana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline