L’Altopiano diventa “Cardioprotetto”: un progetto per garantire la sicurezza e la salute di residenti e turisti

L’Altopiano di Asiago 7 Comuni intraprende un nuovo, importante passo verso la sicurezza dei suoi cittadini e visitatori, diventando un territorio “Cardioprotetto”.

L’iniziativa è il frutto della collaborazione tra l’Unione Montana dei Sette Comuni, l’Azienda ULSS7 Pedemontana e Lions International, e si propone di garantire l’accesso a defibrillatori in tutte le zone dell’Altopiano, per intervenire tempestivamente in caso di arresto cardiaco improvviso. L’obiettivo è creare nel territorio una rete di 40 defibrillatori, ripristinando e aggiornando ove necessario i 15 già presenti e installandone 25 di nuovi. Il tutto con un investimento di 100 mila euro, in parte finanziato da Lions International e da altri partner, mentre la manutenzione dei dispositivi sarà a cura dell’Unione Montana dei Sette Comuni.

Ogni anno, circa 400.000 persone in Europa sono colpite da arresto cardiaco, 60.000 delle quali in Italia. Le possibilità di sopravvivenza aumentano significativamente se viene fornito un intervento tempestivo, soprattutto tramite l’utilizzo di un defibrillatore entro i primi minuti dal verificarsi dell’incidente. Nonostante questo, solo il 28% dei testimoni di un arresto cardiaco interviene utilizzando un defibrillatore, con esiti spesso fatali dovuti al ritardo nel soccorso.

Per questo, l’obiettivo del progetto è creare una rete capillare di defibrillatori e formare cittadini e operatori, per garantire che il primo soccorso sia rapido ed efficace. Questo anche in considerazione del fatto che l’altopiano dei Sette Comuni è una delle destinazioni turistiche più visitate della provincia, con oltre 1.200 strutture ricettive distribuite su tutto il territorio. La presenza di defibrillatori in ogni angolo dell’area è essenziale per salvare vite umane.

Il progetto “Altopiano Cardioprotetto” prevede le seguenti fasi:
  1. Fase di analisi del contesto e calcolo del fabbisogno: Tra aprile e maggio 2024, l’Unione Montana ha effettuato un censimento tramite questionario, coinvolgendo strutture ricettive, scolastiche e assistenziali, al fine di mappare i defibrillatori già presenti e comprendere il fabbisogno per implementare la rete. Sulla base delle informazioni raccolte, l’ULSS 7 Pedemontana ha quindi individuato insieme all’Unione Montana i punti più idonei per le future installazioni e predisposto il progetto.

  2. Fase esecutiva: Prevede l’acquisto e l’installazione di defibrillatori in punti strategici, la formazione a cura degli operatori dell’ULSS 7 Pedemontana con corsi di B.L.S.D. (Basic Life Support and Defibrillation) e la diffusione di una campagna informativa per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della defibrillazione precoce.

  3. Fase di monitoraggio: Una volta installata la rete cardioprotetta, l’ULSS7 Pedemontana garantirà il monitoraggio continuo dello stato di salute dei dispositivi, mentre l’Unione Montana si farà carico degli interventi di manutenzione.

Obiettivi del progetto

  • Creare una rete cardioprotetta accessibile a residenti e turisti.
  • Sensibilizzare la comunità sull’importanza della defibrillazione precoce.
  • Formare adeguatamente gli operatori delle strutture coinvolte per un utilizzo corretto dei defibrillatori.
  • Monitorare costantemente la funzionalità della rete per garantire l’efficacia del progetto.

“Questo progetto rappresenta un grande passo verso la sicurezza e la salute del nostro territorio. L’Altopiano di Asiago 7 Comuni si conferma un esempio di comunità responsabile e pronta a prendersi cura di tutti, residenti e turisti, in ogni momento”, ha dichiarato Bruno Oro, Presidente dell’Unione Montana.

“Questo progetto – sottolinea il Direttore Generale dell’ULSS 7 Pedemontana Carlo Bramezza – rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra Azienda socio-sanitaria, Amministrazioni Comunali e no-profit. È la dimostrazione che facendo squadra è possibile realizzare anche iniziative di grande respiro, per il bene del territorio e della sua popolazione”.

Silvia Cenere, II° Vicegovernatore del Distretto 108 TA1 di Lions International, ha evidenziato con entusiasmo l’impegno della sua organizzazione: “Lions International è da sempre molto attenta alle necessità del territorio, in particolare per quanto riguarda la salute di adulti e bambini. Il nostro motto, ‘Dove c’è un bisogno, c’è sempre un Lions’, rispecchia il nostro approccio: crediamo fortemente nel valore della collaborazione. È solo unendo le forze, infatti, che possiamo realizzare grandi cose. Come amiamo dire, ‘da soli si va veloci, ma insieme si va lontano’. Ecco perché siamo felici di contribuire, fianco a fianco con le altre realtà coinvolte, a un’iniziativa che promuove la sicurezza e il benessere di tutta la comunità”.

La Cardioprotezione: un impegno condiviso per la vita

Con oltre 60.000 arresti cardiaci ogni anno in Italia, il progetto di cardioprotezione non è solo un’iniziativa sanitaria, ma un impegno condiviso che mira a salvare molte vite. L’installazione dei defibrillatori e la formazione della cittadinanza sono le chiavi per garantire che ogni persona possa essere trattata tempestivamente in caso di emergenza.

Questo progetto testimonia l’impegno dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni nell’offrire non solo una montagna da esplorare, ma anche un luogo dove la sicurezza e la salute dei suoi abitanti e visitatori vengono messe al primo posto.

Per ulteriori informazioni o per aderire al progetto, è possibile contattare l’Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni (Tel. 0424.4625.02, e-mail info@reggenza.it).

c.s

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline