Nove attività altopianesi insignite della targa di “luogo storico del commercio”

Ben nove le attività altopianesi premiate con il prestigioso riconoscimento

Si è tenuta ieri, nella Sala Mantegna del Centro congressi della Fiera di Padova, la cerimonia di premiazione dei 239 locali che l’anno scorso sono stati iscritti nell’elenco regionale dei luoghi storici del commercio.

A premiare gli esercenti l’Assessore della Regione alle Attività Produttive Roberto Marcato, che ha consegnato ai nuovi iscritti la targa e il logo che contrassegna l’iscrizione, dimostrando che l’attività opera da almeno quarant’anni.

Tra i protagonisti della giornata, anche nove attività dell’Altopiano, di cui cinque situate ad Asiago, tre a Foza e una a Roana:

Foza ha visto premiati l’Albergo Trattoria Speranza, il Bar Bruschetteria Tre Scioppi e l’Alimentari da Piero e Pierotto, mentre a Roana il riconoscimento è andato al Panificio Martello. Ad Asiago, invece, sono stati premiati l’Albergo Ristorante Campomezzavia, la Mercerie Intimo Muraro, l’Hotel Ristorante Milano, il Panificio Pasticceria Gelateria Cunico e la Pasticceria Carli.

“Il Veneto è grato oggi a questi 239 commercianti, che nonostante la crisi e le difficoltà contribuiscono ogni giorno a fare della nostra terra una delle regioni più importanti d’Europa, promuovendo il lavoro e la qualità del prodotto. A loro è dedicato questo momento ufficiale in cui li ringraziamo per aver fatto la storia del Veneto, e raccontiamo un’economia eroica fatta da chi fa crescere il territorio. Questi commercianti sono la dimostrazione che la tradizione e la capacità di innovare sono nel dna dei veneti: si tratta di una ricchezza da conservare e valorizzare perché rappresenta il nostro passato, il nostro presente e una straordinaria opportunità per i giovani che volessero accedere ad attività professionali di qualità. Per tutto ciò, grazie di cuore!”

Queste le parole rivolte oggi dall’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico Roberto Marcato ai titolari degli esercizi veneti iscritti nell’anno 2024 nell’Elenco Regionale dei Luoghi Storici del Commercio, che complessivamente ha raggiunto quota 1.563.

Tra gli assegnatari della targa c’erano anche cinque amministrazioni comunali, nello specifico quelle di Treviso, Cornuda, Crocetta del Montello, Castelfranco Veneto e Paese, iscritti per i rispettivi 7 mercati di valenza storica.

Hanno partecipato alla cerimonia anche il vicesindaco di Padova Andrea Micalizzi, il presidente di Confesercenti del Veneto Centrale Nicola Rossi, il presidente di Confcommercio Veneto Patrizio Bertin, il presidente di Unioncamere Veneto Antonio Santocono, il presidente del Consiglio Regionale Roberto Ciambetti e alcuni consiglieri. L’appuntamento, che viene organizzato annualmente ed è molto apprezzato dai commercianti, è stato l’occasione per condividere e celebrare quelle attività che da lungo tempo tramandano tradizione, passione e socialità nel nostro territorio e che nel 2024 sono state iscritte nell’Elenco Regionale dei Luoghi Storici del Commercio.

Nel corso del 2024, le attività che hanno ottenuto il riconoscimento sono state 239, così ripartite per provincia: 12 a Belluno, 32 a Padova, 4 a Rovigo, 54 a Treviso, 67 a Venezia, 39 a Vicenza e 31 a Verona. Si tratta di 94 esercizi al dettaglio (negozi di abbigliamento, calzature, alimentari, frutta e verdura, mercerie, gioiellerie); 96 attività di somministrazione di alimenti e bevande (ristoranti, trattorie, pizzerie, osterie e bar); 22 attività artigianali con vendita; 5 farmacie; 15 alberghi o locande con somministrazione di alimenti e bevande e 7 mercati su area pubblica.

L’elenco completo delle attività premiate della Provincia di Vicenza

REGISTRO PRESENZE Provincia di VICENZA 2024

SCARICA IL PDF

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline