I botti di capodanno: un pericolo silenzioso per gli animali domestici

Ogni anno, durante i festeggiamenti di Capodanno, i fuochi d’artificio causano gravi danni al benessere degli animali domestici. Cani, gatti e altre specie soffrono a causa del rumore intenso e improvviso che li terrorizza e può compromettere gravemente la loro salute fisica e mentale.

Secondo una ricerca condotta dall’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali), l’80% dei proprietari di cani riporta che i loro animali mostrano segni evidenti di stress durante i botti di fine anno. Sintomi comuni includono tremori, iperventilazione, eccessiva salivazione, tentativi di fuga e, in casi estremi, attacchi di cuore fatali. I gatti, notoriamente più indipendenti ma altrettanto sensibili ai rumori, possono reagire con comportamenti di evitamento, nascondendosi in spazi angusti dove rischiano di rimanere intrappolati o feriti.

L’impatto dei botti non si limita ai soli animali domestici. Gli uccelli selvatici, per esempio, sono particolarmente vulnerabili. Studi condotti dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) hanno dimostrato che i fuochi d’artificio causano fughe di massa, durante le quali molti uccelli perdono l’orientamento, si scontrano contro edifici o muoiono per lo sforzo fisico eccessivo.

Le conseguenze negative 

  1. Fughe e smarrimenti: ogni anno si registrano centinaia di segnalazioni di cani e gatti smarriti a causa del panico provocato dai botti.
  2. Incidenti: gli animali che fuggono possono essere investiti da auto o incorrere in altri pericoli.
  3. Problemi di salute: tachicardia, crisi epilettiche e, nei casi peggiori, decessi.

Cosa si può fare per proteggere i nostri animali?

  • Creare un ambiente sicuro in casa, ad esempio isolando acusticamente una stanza e fornendo un rifugio tranquillo.
  • Usare tecniche di desensibilizzazione al rumore nei mesi precedenti.
  • Evitare assolutamente di lasciarli all’aperto durante i festeggiamenti.
  • Stare vicino ai propri animali e cercare di rassicurarli

Rinunciare ai botti rumorosi non significa rinunciare alla magia del Capodanno, ma scegliere di vivere una festa inclusiva e rispettosa, per tutti gli esseri viventi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline