Redditi dei comuni: Asiago è il più “ricco” dell’altopiano. Foza fanalino di coda

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato i dati sui redditi dichiarati nel 2024, relativi all’anno d’imposta 2023, offrendo uno sguardo dettagliato sulla situazione economica dei comuni italiani. Anche i sette comuni dell’Altopiano dei Sette Comuni trovano spazio in questa fotografia fiscale, con risultati che mostrano una crescita diffusa, ma anche diseguaglianze ancora presenti tra le diverse realtà altopianesi.

A guidare la classifica locale è Asiago, capoluogo del territorio, con un reddito imponibile Irpef pro capite di 22.582,1 euro, il più alto dell’intera area. Seguono Roana e Rotzo, con redditi rispettivamente di 22.270,5 euro e 21.709,8 euro, dati che evidenziano una certa omogeneità economica tra i due comuni confinanti.

Più marcate, invece, le differenze negli altri centri. Foza si colloca all’estremo inferiore della graduatoria con un imponibile pro capite di 18.612,9 euro, mentre Enego e Gallio si attestano su livelli intermedi, con 19.219,7 euro e 20.418 euro. Lusiana Conco, con 20.628,7 euro, si posiziona poco sopra, confermando il suo ruolo di “cerniera economica tra le zone più forti e quelle in maggiore difficoltà”.

Nonostante le differenze interne, è da segnalare un dato positivo: tutti i comuni dell’Altopiano registrano un miglioramento dei redditi rispetto all’anno precedente.

A livello nazionale, la forbice resta ampia. Il record spetta a Portofino, con un reddito medio dichiarato di 88.141,41 euro, mentre la “ricca” Milano si ferma a 36.408 euro. All’opposto, Cavargna, in provincia di Como, chiude la classifica con appena 6.570 euro pro capite.

Questi numeri, oltre a fornire una panoramica dei redditi sul piano locale e nazionale, invocano una riflessione sulle politiche di coesione economica e sulle strategie da adottare per valorizzare le potenzialità dei singoli comuni, riducendo al contempo le distanze tra le diverse aree dell’Altopiano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline