Si è tenuto a Montecchia di Crosara, in provincia di Verona, l’evento VIN ALBARE 2025, l’innovativa manifestazione promossa dall’Azienda Agricola Le Albare di Stefano Posenato, in collaborazione con l’IIS di Asiago, rappresentato dalla docente Francesca Crescenzio, e con FoodandWineAngels di Carol Agostini.
Protagonisti assoluti di questa prima edizione sono stati cinque studenti della classe 4ªS dell’istituto alberghiero di Asiago, che hanno vissuto un’autentica immersione formativa nel mondo del vino, tra teoria, pratica e creatività.
VIN ALBARE nasce con un obiettivo chiaro: avvicinare i giovani al settore vitivinicolo, offrendo loro la possibilità di sviluppare competenze professionali reali e mettere alla prova la propria fantasia attraverso attività coinvolgenti. Il programma ha previsto:
- Tour guidato della cantina, con la scoperta dei processi produttivi e delle tecniche di vinificazione;
- Degustazione tecnica dei vini, per approfondire le caratteristiche organolettiche delle etichette firmate Le Albare;
- Il cuore pulsante della giornata: il VIN ALBARE – Cocktail Contest, sfida tra shaker e calici dove la parola d’ordine era “innovazione”.
Il Cocktail Contest ha rappresentato il momento clou dell’evento: i ragazzi hanno dovuto creare cocktail originali a base di Soave Classico Monte Majore, partendo da una mystery box con ingredienti a sorpresa. Regole chiare ma stimolanti: almeno quattro ingredienti obbligatori dalla box, nessun vincolo sulle dosi, “20 minuti di tempo per ideare, preparare e presentare il drink”.
La giuria, composta da esperti del settore, ha premiato Matteo Fracaro con il cocktail “Fusion Soave”, una proposta che ha saputo esaltare con equilibrio e personalità le note eleganti del Soave Classico Monte Majore.
Gli altri cocktail in gara:
- “Wine Flavour” di Maria Zenere
- “Summer Bell” di Isabella Lombardi
- “Sour Wine” di Eva Finozzi
- “Mejor Peach” di Alberto Toniolo
Con destrezza, creatività e passione, i ragazzi hanno affrontato la sfida con professionalità, dando vita a cocktail sorprendenti che hanno unito “tecnica, istinto e conoscenza del prodotto”. VIN ALBARE 2025 si è così rivelato un perfetto esempio di come il mondo della formazione possa incontrare quello dell’impresa, aprendo nuove prospettive e ispirando le generazioni future.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline