Il Comune di Gallio ha pubblicato il secondo avviso pubblico per la manifestazione di interesse finalizzata alla concessione in uso precario della malga comunale “Meletta Davanti”, appartenente al demanio civico di Gallio. La concessione avrà una durata di dieci stagioni monticatorie, dal 2025 al 2035, con possibilità di proroga di ulteriori tre anni in caso di avvio di attività agrituristiche o lavorazione del latte in malga.
Scadenza e modalità di presentazione
Le domande di manifestazione di interesse dovranno essere presentate entro le ore 12:00 di lunedì 10 marzo 2025 presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Gallio, sito in Via Roma, 2. L’apertura delle buste avverrà in seduta pubblica martedì 11 marzo 2025 alle ore 11:00, nella Sala Consiliare del Municipio.
Caratteristiche della malga
La malga Meletta Davanti si trova a 1.693 metri sul livello del mare e si estende su una superficie complessiva di 154 ettari. La concessione include pascoli, bosco, strutture adibite al ricovero degli animali e locali destinati all’attività zootecnica.
Attualmente il carico massimo consentito è di 150 UBA (Unità Bovino Adulto), con l’obbligo per il concessionario di monticare almeno il 30% del carico con bestiame di proprietà.
Tra gli edifici presenti nella malga vi sono:
- Casara per l’alloggio del malghese, con locali adibiti a cucina, bagno e camere da letto;
- Locali magazzino e stagionatura;
- Stallone chiuso (privo di sala mungitura);
- Porcilaia.
Gli immobili non dispongono di allacciamento alla rete elettrica e idrica. È presente un piccolo pannello fotovoltaico per l’illuminazione della casara e una vasca di raccolta per l’acqua piovana.
Requisiti di partecipazione
Possono presentare manifestazione di interesse imprenditori agricoli a titolo professionale o coltivatori diretti, in possesso dei seguenti requisiti:
- Iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio;
- Non essere stati dichiarati inidonei alla conduzione di malghe;
- Non risultare morosi nei confronti del Comune di Gallio;
- Non essere titolari di un’altra concessione malghiva comunale.
Canone e condizioni di concessione
Il canone di concessione a base di gara è fissato in 19.800 euro annui per ciascuna delle undici stagioni monticatorie previste. Il valore complessivo della concessione è dunque di 217.800 euro. Il canone sarà soggetto a rivalutazione annuale in base agli indici ISTAT.
Nel caso in cui il concessionario avvii, entro la stagione monticatoria 2028, un’attività di somministrazione di spuntini e bevande, agriturismo o lavorazione del latte, il contratto potrà essere prorogato di tre anni, fino al 2038. Per gli eventuali lavori di adeguamento dei locali, il Comune di Gallio potrà partecipare alla spesa con un contributo tra il 15% e il 25%, a seconda della qualità della proposta progettuale.
Procedura di selezione
La concessione sarà assegnata mediante licitazione privata, riservata inizialmente ai residenti di Gallio aventi diritto di uso civico. In caso di mancata assegnazione, verrà aperta una seconda fase di selezione aperta anche ad altri imprenditori agricoli. Qualora vi siano più domande, verrà data priorità ai giovani imprenditori agricoli.
Obblighi del concessionario
Il concessionario dovrà:
- Monticare direttamente la malga e garantire la presenza di bovini di proprietà;
- Provvedere alla manutenzione delle strutture e delle aree pascolive;
- Attuare misure di prevenzione contro la predazione da parte di lupi e altri carnivori;
- Aderire al progetto Bioaltopiano per la promozione dell’agricoltura sostenibile.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il bando completo sul sito istituzionale del Comune di Gallio (www.comune.gallio.vi.it) o contattare l’Ufficio Patrimonio.
L’avviso
Avviso-Pubblico-Manifestazione-di-Interesse-signed-1.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline