Dopo un’estate soleggiata e un avvio di autunno alquanto anomalo, ad inizio novembre sulle montagne dei Sette Comuni sono scesi i primi fiocchi di neve e domenica scorsa il freddo si è fatto sentire più pungente del solito con la colonnina di mercurio che ha toccato i -25° in prossimità della stazione di rilevamento ARPAV nella Dolina di Campoluzzo (o Campilussi), a poca distanza dal Monte Lozze e dall’Ortigara, tanto cari ai nostri Alpini.
La peculiarità di questo posto è un microclima micidiale e Siberiano che difficilmente è presente in altri luoghi in Italia. La dolina situata ad una quota di 1768 metri è nota proprio per le gelide temperature che attirano l’attenzione non solo di appassionati ma anche di scienziati e meterologi. Il dato record rilevato risale al 2009 quando la temperatura è scesa fino a toccare i -41°.
Credit foto: Enrico Manea
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline