È in programma per sabato 1 luglio l’evento dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi che prevede laboratori didattici, degustazioni guidate di formaggi abbinati con la birra e un pranzo. Il tutto nella cornice di Malga Pusterle, sulla strada della Valdassa, in comune di Roana.
L’iniziativa è in collaborazione con la delegazione Onaf di Venezia, Coldiretti Giovani Impresa Vicenza e Campagna Amica Vicenza.
Il programma è suddiviso in tre parti. Si inizia con una dimostrazione di caseificazione a partire dalle 10. La lavorazione del latte è effettuata da un casaro e le varie fasi sono descritte da un esperto. Si passa poi alla degustazione guidata su prenotazione, alle 11:30 circa, di 5 formaggi di malga dell’altopiano, nelle varie stagionature, abbinati a 5 birre prodotte da agri birrifici vicentini. La consigliera della delegazione vicentina Laura Veronese, maestra assaggiatrice Onaf, accompagna gli ospiti in questo percorso sensoriale sotto al porticato della malga. Protagonista speciale, la pezza di formaggio Asiago DOP, prodotto della montagna, con impresso grazie all’azienda Guglielmi Claudio s.r.l il marchio associativo Onaf, selezionata dal casaro della malga in occasione della cerimonia di investitura dei nuovi assaggiatori nel gennaio scorso.
Infine, intorno alle 12:45 inizia il pranzo, per il quale non sarà necessario prenotare, presso la malga, con menù alla carta e pagamento alla cassa.
“Il benessere animale è senza dubbio un punto di forza degli allevatori di Coldiretti – commenta la delegata di Giovani Impresa Vicenza, Ilaria Pizzolato – in quanto produrre buon latte, in un ambiente dall’aria pulita e con animali liberi di pascolare in campi dalle diverse essenze, significa porre le basi per realizzare degli ottimi formaggi. Impareremo nel corso di questa divertente ed appassionante giornata ad apprezzare il lavoro che viene fatto in malga, dopo averlo osservato e compreso, ed in particolare comprenderemo come va degustato il formaggio, con i giusti tempi e l’attenzione che richiede per garantire un’assoluta soddisfazione dei sensi.”
Il contributo di partecipazione alla degustazione di formaggi e birre riservato ai soci Onaf è di 20 euro.
Pagamento esclusivamente in contanti, in loco.
La degustazione è accreditata per accedere al corso Onaf di secondo livello.
Prenotazioni fino ad esaurimento posti, via whatsApp al numero 338 2831881 o via email vicenza@onaf.it scrivendo nome e cognome dei partecipanti.
I posti sono limitati, la prenotazione è vincolante pur non avendo pagamento in anticipo; in caso di rinuncia è necessario comunicarlo al più presto, con una chiamata o un messaggio al numero dedicato, per lasciare il posto ad altri che potrebbero essere in lista d’attesa. Le prenotazioni sono registrate in ordine cronologico di arrivo.
Come raggiungere la malga
La malga è raggiungibile in auto ed è dotata di parcheggio. Da Asiago seguire le indicazioni per Camporovere, prendendo la provinciale SP 349. Superato l’abitato di Camporovere, proseguire sempre dritto lungo la provinciale in direzione Trento e, dopo circa 8 km, appena superato il Ristorante Ghertele (sulla destra), girare subito a sinistra, oltrepassare il ponticello sul torrente, quindi proseguire sulla strada sterrata per circa 2 km fino a Malga Pusterle.
Altitudine: 1.291 mslm. | Latitudine: 45,944097 | Longitudine: 11,420145.
In caso di maltempo, il programma potrà subire delle variazioni.
L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali danni provocati a persone o cose.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline