Il bilancio del 2022 si chiude in positivo con un netto ritorno alla normalità dopo i due anni di angoscia e restrizioni dovuti alla pandemia. L’Ulss 7 Pedemontana ha diffuso ieri i dati riguardanti le erogazioni dei servizi sanitari, il recupero della situazione delle liste d’attesa, l’assunzione di nuove figure professionali e i vari potenziamenti apportati all’interno degli ospedali del territorio. Ecco i numeri nel dettaglio, a partire dalle innovazioni apportate all’ospedale di Asiago.
Le novità all’ospedale di Asiago
All’ospedale di Asiago sono stati completati i lavori per il nuovo Laboratorio Analisi e il nuovo Obitorio, per un investimento complessivo di poco inferiore ai 170 mila euro.
Un traguardo di grande rilievo è stato poi l’avvio del Centro di Riferimento regionale per il Linfedema, la prima struttura di questo genere in Italia in un ospedale pubblico, con una dotazione di 4 posti letto e un modello di presa in carico multidisciplinare.
Sempre ad Asiago va sottolineato anche il potenziamento dell’attività chirurgica e dell’ortopedia, testimoniato anche dall’effettuazione di un raro doppio intervento di protesi di anca e ginocchio, il primo di questo genere eseguito all’ospedale di Asiago, piuttosto raro anche a livello regionale.
All’inizio di dicembre è stato invece attivato un innovativo servizio di videoconsulenza con la pediatria di Santorso, così da garantire la presa in carico specialistica dei pazienti anche nella fascia oraria in cui il pediatra non è presente.
Recupero delle prestazioni sospese
Già a metà febbraio, appena superato l’ultimo picco di ricoveri Covid, l’Ulss 7 Pedemontana ha subito avviato un piano straordinario per il recupero delle liste di attesa che si erano create in seguito alla temporanea sospensione delle prestazioni differibili; questo grazie anche a dei fondi appositamente stanziati dalla Regione Veneto.
Già al 31 agosto, dunque in poco più di sei mesi, l’Azienda aveva recuperato l’87% delle 21.755 prestazioni specialistiche in sospeso e il 70% dei 5.074 interventi che risultavano in lista d’attesa a inizio anno, percentuale che attualmente ha raggiunto rispettivamente il 99% e l’89%.
Crescono le prestazioni e diminuiscono le “fughe” di pazienti
In questo sforzo straordinario l’Ulss 7 Pedemontana è non solo tornata alla piena capacità operativa, nonostante il perdurare – anche se a fasi alterne – di un numero non trascurabile di ricoveri Covid. I numeri parlano di oltre 34.000 ricoveri nel 2022, di cui 15.400 a Bassano, 17.150 a Santorso e 1.880 all’ospedale di Asiago.
Complessivamente gli interventi chirurgici sono stati circa 23.250, contro i 21.416 del 2021 e i 23.552 del 2019: 9.736 al San Bassiano, 12.280 all’Ospedale Alto Vicentino e 1.240 ad Asiago.
Più di 778.000 sono state invece le prestazioni ambulatoriali (visite specialistiche ed esami diagnostici) erogate nelle strutture pubbliche dell’Azienda Ulss 7 Pedemontana, contro le 750.746 del 2021; per questo risultato, oltre agli ospedali un contributo significativo è arrivato anche dai poliambulatori distrettuali, con 188.000 prestazioni.
A queste attività si aggiungono inoltre 137 mila accessi al Pronto Soccorso, di cui 61 mila al San Bassiano, 63.400 all’ospedale di Santorso e 13 mila all’ospedale di Asiago. Di questi, il 66% è rappresentato da codici bianchi, il 10% e 7% rispettivamente da codici verdi e gialli, il 16% da codici arancione ed infine l’1,4% da codici rossi.
Questi numeri hanno consentito anche un importante recupero delle “fughe” dei pazienti residenti nel territorio dell’ULSS 7 Pedemontana verso altri ospedali. Più in dettaglio, nei primi 9 mesi del 2022 per le specialità presenti nell’Azienda socio-sanitaria la mobilità passiva è diminuita di 253 ricoveri, grazie in particolare al miglioramento fatto registrare dai reparti di chirurgia generale, ostetricia e ginecologia, recupero e riabilitazione funzionale, neurologia e cardiologia.
L’impegno per le liste d’attesa
Allo stesso tempo, però, nel corso del 2022 l’Azienda ha registrato anche un forte incremento delle nuove richieste di prescrizioni: “I numeri dimostrato il grande lavoro svolto quest’anno – sottolinea il direttore generale Carlo Bramezza –, per il quale voglio ringraziare ed elogiare pubblicamente tutto il nostro personale: dopo due anni che sappiamo bene essere stati molto difficili, nessuno si è tirato indietro, ci siamo tutti buttati
nella sfida di recuperare le prestazioni che erano state sospese, raggiungendo l’obiettivo già dopo pochi mesi. Allo stesso tempo però, come è naturale che sia, continuiamo a registrare nuove richieste e a questo riguardo possiamo fin da ora assicurare che il recupero e contenimento delle liste di attesa sarà la nostra più grande sfida per il nuovo anno. Per questo stiamo studiando un piano di azione su più fronti: da una parte potenzieremo ulteriormente la nostra capacità produttiva, dall’altra cercheremo di snellire alcuni percorsi interni, ma lavoreremo anche per migliorare l’appropriatezza delle prescrizioni. Potremo anche contare su nuove tecnologie all’avanguardia, frutto dei tanti investimenti compiuti nell’ultimo anno. Anche sotto questo punto di vista il 2022 è stato un anno di grandi risultati, con l’introduzione di molte nuove tecnologie e di metodiche innovative, grazie all’impegno e allo spirito di innovazione dei nostri primari. Come Direzione abbiamo cercato di sostenere al meglio il loro sforzo potenziando gli organici: sappiamo che questo è un tema oggi molto delicato, ma anche su questo fronte abbiamo ottenuto risultati importanti”.
Nel territorio
Investimenti importanti sono stati fatti anche sul fronte dei servizi territoriali. Nel corso dell’anno l’Azienda ha rinnovato completamente le dotazioni degli ambulatori
odontoiatrici di Marostica, Thiene e Asiago, una novità particolarmente importante anche considerando la categoria di utenti a cui è rivolto il servizio, ovvero disabili, minori e categorie protette in genere.
Il 2022 ha visto anche il consolidamento dell’innovativo progetto di telemedicina che è arrivato a coinvolgere 69 farmacie territoriali, dove in 12 mesi sono state svolte oltre 1.300 valutazioni.
Considerando il contesto, però, il risultato forse più importante sul fronte dei servizi territoriali è avere garantito anche nel 2022 a tutti i cittadini un Medico di Medicina Generale, avendo coperto con altrettanti nuovi medici incaricati dall’inizio dell’anno tutte le 36 zone che negli ultimi due anni avevano registrato un pensionamento.
L’accoglienza dei rifugiati dall’Ucraina
Non va dimenticato l’impegno messo in campo nella prima parte dell’anno per accogliere i
rifugiati dall’Ucraina, in stretta collaborazione con la prefettura, le amministrazioni comunali e le associazioni di volontariato. Nel giro di pochissimi giorni l’Azienda ha attivato dei punti di prima accoglienza sanitaria a Bassano e Santorso e un ambulatorio medico dedicato a Marostica, oltre ad un centro di accoglienza nel vecchio ospedale di Asiago, dove sono stati ospitati 169 profughi nel periodo da marzo a maggio 2022.
Complessivamente i rifugiati accolti dall’ULSS 7 Pedemontana sono stati 4.219, mentre sono state 1.026 le vaccinazioni eseguite (circa la metà per il Covid) e 2.027 i tamponi eseguiti su donne, bambini e anziani in fuga dalla guerra.
PNRR
Per tutto il 2022, inoltre, in ULSS 7 Pedemontana si è lavorato all’iter che porterà alla realizzazione di ben 16 interventi infrastrutturali finanziati tramite i fondi PNRR, per circa 25 milioni di euro di investimenti. Già nel mese di settembre risultavano assegnati gli incarichi per il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica nonché Definitiva dei vari interventi. Progetti che sono in parte già stati approvati, per quanto attiene alle Centrali Operative Territoriali per rispettare la “milestone” ministeriale dell’affidamento dei lavori entro il 31.12.22, mentre per quanto riguarda le Case della Comunità e gli Ospedali di Comunità i progetti saranno approvati nei prossimi mesi per rispettare la scadenza imposta dal Ministero di affidamento dei lavori entro il 31.03.23.
Potenziamento degli organici
Di grande rilievo è stato anche l’impegno messo in campo per potenziare le dotazioni di personale, a dispetto del periodo di generale difficoltà nel reperimento di molte figure sanitarie.
Nel corso del 2022 sono stati nominati 32 nuovi direttori di Unità Operativa Complessa, tra cui 4 nuovi direttori di strutture territoriali. Inoltre negli ultimi 12 mesi sono stati assunti 92 medici e 216 lavoratori del comparto (infermieri, fisioterapisti e altre figure per i servizi di riabilitazione, tecnici); considerando anche altre figure, il totale dei nuovi assunti dall’ULSS 7 Pedemontana nel corso del 2022 ammonta a 320 unità, con un saldo positivo rispetto all’anno precedente – al netto dei pensionamenti e dei trasferimenti – di 19 figure, tra cui 18 medici in più.
Sempre sul fronte delle risorse umane, va sottolineato anche l’impegno posto nel rendere più attrattive le sedi di lavoro aziendali, grazie anche alla collaborazione con le Amministrazioni Comunali locali: in questa prospettiva, va ricordato il fondo di 7 mila euro stanziato dal Comune di Asiago per coprire almeno parzialmente le spese di vitto e alloggio sostenute dai medici in servizio presso l’ospedale di Asiago non residenti sull’Altopiano.
Sostenibilità ambientale
Infine, una menzione particolare merita anche l’impegno dell’Azienda per la sostenibilità ambientale, testimoniato dall’avere ottenuto – per la quarta volta negli ultimi 5 anni – il Premio Compraverde Buygreen della Regione Veneto, assegnato quest’anno all’ULSS 7 Pedemontana per l’impegno alla riduzione delle emissioni inquinanti posto nella definizione di un bando per il servizio di trasporto dei campioni biologici e altro materiale; a questo riconoscimento si aggiunge la menzione speciale – ricevuta all’evento nazionale
Compraverde Buygreen svoltosi a Roma in ottobre – per il progetto “Azienda Paperless” avviato già lo scorso anno e finalizzato a ridurre progressivamente il consumo di carta, attraverso la promozione di comportamenti virtuoso tra i dipendenti e una diversa organizzazione delle attività.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline