Scoprire le bellezze italiane in sella ad un cavallo rappresenta un’esperienza coinvolgente, ‘slow’ e sostenibile. Progetti sperimentali hanno dimostrato quanto il rapporto uomo-cavallo aiuti a migliorare lo stato di salute sia nelle persone con disabilità, sia nei bambini affetti dal Disturbo dello Spettro Autistico, migliorando il concetto più attuale che mai di inclusività.
Questa e tante altre incredibili esperienze sono parte integrante del master in Mountain Hospitality Management, offerto dalla Fondazione ITS Turismo Veneto in collaborazione con la Regione e gli Enti locali, che vedrà l’inizio del prossimo ciclo di studi, della durata di due anni, dal prossimo mese di ottobre.
La finalità principale della Fondazione è quella di promuovere la diffusione della cultura tecnica e scientifica applicata alle attività di pianificazione e sviluppo dell’offerta culturale e turistica, nonché di sostenere le misure per lo sviluppo dell’economia e delle politiche attive del lavoro.
Ospitalità e territorio
Gestire l’ospitalità partendo dalla valorizzazione del territorio è il focus del corso che, grazie all’esperienza dei professionisti dedicati all’insegnamento, prepara i futuri ‘Tecnici superiori per la gestione di strutture e servizi turistici‘.
Mountain Hospitality Management è un percorso di formazione post diploma biennale, cofinanziato dalla Regione del Veneto, che mira a formare figure professionali specializzate nei seguenti ambiti:
- Hotel&Travel Management
- Revenue Management
- Gestione delle Destinazioni Turistiche Montane e Rurali
- Sviluppo e gestione di Eventi di carattere sportivo
- Conoscenza dei trend legati a Green Tourism, Ecotourism e Mountain Tourism
Identikit del Mountain Hospitality Manager:
- Ha competenze specifiche di comunicazione e marketing, sia off-line che on-line
- Utilizza strumenti aggiornati per un’ottimale gestione dei processi aziendali
- Conosce i principali strumenti informatici per rilevare e analizzare i trend di mercato
- Partecipa all’ organizzazione di eventi nazionali e internazionali, in particolare sportivi, contribuendo ad accrescere l’expertice nella gestione di progetti
- Sa proporre prodotti turistici sostenibili e in linea con le identità territoriali
- Conosce le tecniche dell’intermediazione dei viaggi e dei trasporti
- Conosce le tecniche di accoglienza nei vari ambiti, da quelli della hotellerie a quelli della destinazione
- Valorizza i prodotti locali e ad aiuta le imprese ad accogliere gli stimoli dell’innovazione mantenendo quell’indispensabile legame con il territorio
Il corso, che prevede una quota di iscrizione annua di 500 euro, è riservato a 20 diplomati o laureati, dinamici e motivati, che vogliono formarsi in questo interessante ambito, anche da fuori altopiano grazie ai contributi della Regione a sostegno della residenzialità in loco per un massimo di 15 studenti.
Per accedere al master è necessario compilare entro il 17 ottobre la ‘preiscrizione‘ online (a questo LINK) per poter successivamente partecipare all’esame di ammissione che prevede un test attitudinale di cultura generale e turistica, informatica e lingua inglese, un colloquio motivazionale, anche in lingua inglese e la valutazione del curriculum. Le selezioni saranno svolte in modalità online il 18 ottobre alle ore 9:00.
Il bando
ITS Academy Turismo Veneto Asiago - Riapertura bando di selezione 2022© RIPRODUZIONE RISERVATA
Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline