Si è tenuta questa mattina, nella prestigiosa Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino a Vicenza, la conferenza di presentazione della 30° Salita del Costo, storica cronoscalata automobilistica valevole per il Trofeo Italiano Velocità in Montagna.
L’evento, organizzato dal Rally Club Team di Isola Vicentina in collaborazione con l’Automobile Club di Vicenza, prenderà il via venerdì 1 aprile con le verifiche, sabato 2 con le prove ufficiali e domenica 3 aprile con la gara.
Sia le manches di prova, quanto la gara, saranno precedute dall’oramai tradizionale Parata non competitiva alla quale saranno ammesse alcune vetture sportive selezionate dall’organizzatore.
Durante lo svolgimento della manifestazione sportiva, la provinciale n.349 ‘del Costo’ subirà il blocco della circolazione in buona parte del weekend, dalla frazione di Treschè Conca fino alla rotatoria di Caltrano.

La sfida si terrà su un tracciato di quasi 10 chilometri di lunghezza e un dislivello che supera i 600 metri, con partenza all’altezza dell’incrocio per Mosson fino all’imbocco della valle di Campiello.
Il parco chiuso sarà allestito nuovamente nel Piazzale della Vecchia Stazione a Cesuna di Roana e le premiazioni ospitate nell’adiacente Palaciclamino.
Oltre a prototipi e veicoli moderni, come previsto dal regolamento, saranno ammesse anche 50 auto storiche costruite fino al ’90.

Il programma
Venerdì 1 aprile (dalle 8:00 alle 16:30)
Operazioni di accredito ospitate nel motorhome situato in via Da Vinci nella zona industriale di Caltrano.
Sabato 2 aprile (dalle 9:30 e dalle 14:30)
Prove ufficiali del percorso che si svolgeranno in due manches permettendo, durante la ‘pausa pranzo’, una temporanea riapertura della strada di accesso all’altopiano.
Domenica 3 aprile (dalle 10:00)
Cronoscalata con partenza delle vetture storiche e a seguire delle moderne.
Orari di chiusura del Costo
Sabato 2 aprile, dalle ore 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00, lasciando quindi una porta temporale di un’ora e mezza per l’apertura a tutti i veicoli, e domenica 3 aprile dalle 7:30 alle 16:30.
Direttive per il pubblico
Dopo tutti i vincoli degli scorsi anni a seguito della pandemia, gli appassionati potranno finalmente tornare a seguire la gara dal vivo lungo il tracciato della Salita del Costo.
Oltre alle già note regole da rispettare in materia di sicurezza per gli spettatori, supportante anche dal buon senso si spera, nelle aree segnalate dall’organizzazione si dovranno rispettare anche tutte le direttive anti-Covid: “Il 31 marzo è la data stabilita dal Governo per la cessazione dello stato d’emergenza legato alla pandemia, ma ad oggi non sono ancora chiare le procedure alle quali si dovranno attenere gli ‘addetti ai lavori’ nel campo del motorsport“, ha dichiarato l’organizzazione attraverso un comunicato stampa. “Siamo in attesa di ricevere istruzioni dalla Prefettura e auspichiamo che a breve si riesca ad avere conferme che inoltreremo tempestivamente agli interessati soprattutto per quanto riguarda il possesso del green pass. Dobbiamo, e vogliamo, organizzare al meglio le modalità di accesso alle aree protette dell’evento, sia per i team quanto per il pubblico, attenendoci anche a quanto stabilito da ACI Sport in materia” ha precisato il Presidente del club, Renzo De Tomasi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline