Sulle nevi del Centro Fondo Campolongo il campione altopianese Franco Pesavento manca di un soffio il podio nella gara individuale del venerdì ai Campionati Europei di Winter Triathlon.
La cronaca vede un avvio fulmineo di Pesavento nella corsa, penalizzato però dai giudici per una partenza anticipata dell’azzurro, che non si dispera e prende subito il comando, cercando la fuga già nella prima frazione e, al primo dei cinque ingressi in zona cambio, frenato dallo stop per la penalità, è in testa con un gap di pochi secondi. Nella frazione di bike il treno russo funziona e si porta al comando. Pesavento tiene e Saravalle cerca il ricongiungimento. A metà gara in testa i tre russi, l’italiano della Granbike prova a restare in scia in quarta posizione. La seconda frazione di corsa non permette a Pesavento di andare via, Andreev tiene e stacca i suoi connazionali. Durante la bike si riforma il quartetto al comando e così diventa determinante l’ultima frazione di sci di fondo per la classifica finale, con i russi che allungano e vanno a prendersi il podio con Andreev, imprendibile per tutti, e Pesavento che si deve accontentare del quarto posto finale.
Oggi è la volta delle gare a staffetta mista e scenderanno in pista anche gli Age Group.
Domenica invece spazio alla gara Duathlon Age Group e per il triathlon delle categorie Kids e Youth.
Segui le gare in diretta
Il resoconto della prima giornata
Tripudio russo al Centro Fondo Campolongo di Rotzo, su una neve che è stata amica ai forti fondisti russi, molto competitivi nelle due frazioni di sci di fondo. Gli azzurri Franco Pesavento e Sandra Mairhofer hanno chiuso rispettivamente al 4° e 6° posto.
Le medaglie per l’Italia arrivano dai giovani: nella classifica Under 23 Mattia Tanara conquista il bronzo alle spalle del russo Danila Egorov e dello slovacco Mario Kosut. Festa tricolore nella categoria Junior con Lukas Lanzinger oro, Riccardo Giuliano argento e terzo il fratello Guglielmo Giuliano.
Dalle donne Junior arriva la quinta medaglia di giornata con il bronzo di Lena Goller.
Nella gara maschile 4° posto ai piedi del podio per Franco Pesavento che, frenato anche da una penalità alla partenza, non riesce a ripetere la gara di Andorra e deve arrendersi al treno russo che conquista tutti i gradini del podio. Graffio del campione russo Pavel Andreev che conquista il suo ottavo titolo europeo e aggiunge una tacca al suo lunghissimo palmares dove in bella mostra figurano anche 8 titoli mondiali. Medaglia d’argento per Pavel Yakimov secondo al traguardo staccato solo nell’ultima frazione di sci di fondo, terzo posto a completare il dominio russo per Evgenii Uliashev.
Alessandro Saravalle si è classificato in 6° posizione, Giuseppe Lamastra è 9° e Manuel Bortolas è finito appena dietro in decima posizione.
Tra le donne è Daria Rogozina a conquistare dopo l’oro mondiale di Andorra anche l’oro europeo, secondo in carriera dopo quello 2019. La russa ha dominato la gara sin dalle prime batture e ha composto un podio tutto russo con le connazionali Svetlana Sokolova medaglia d’argento e Anna Medvedeva bronzo. Sandra Mairhofer dopo una gara all’inseguimento in quarta posizione sin dalla prima frazione chiude 6° perdendo terreno nella frazione di sci di fondo finale. Martina Stanchi conclude la sua gara in 5° posizione nella classifica Under 23.
Nella gara junior maschile i piazzamenti degli altri azzurri in gara: 5° Matteo Sfregola, 7° Luca Brusaferro e ottavo Diego Lampe.
Credit: FITRI
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline