A partire dal primo gennaio 2022 molte novità faranno assomigliare lo sciatore ad un guidatore che dovrà conoscere e rispettare le “Norme di comportamento degli utenti delle aree sciabili” stabilite dal decreto n. 40 del 2021.
Diventa obbligatorio sottoscrivere una polizza assicurativa che copra eventuali danni provocati a terzi. Se non si ha l’assicurazione, la multa va da 100 a 150 euro ed è previsto il ritiro dello skipass. Altra regola sarà il casco per i minori di 18 anni.
Non è stato imposto il limite di velocità. Sarà dunque compito dello sciatore valutare la velocità adeguata tendendo in considerazione la visibilità, le condizioni meteorologiche, l’intensità del traffico, le condizioni della propria attrezzatura e le caratteristiche tecniche della pista.

La sosta sulle piste da scii è vietata in presenza di dossi, nei passaggi obbligati o in luoghi dove non vi è visibilità. Lo sciatore può fermarsi ai bordi delle piste e, in caso di sosta presso rifugi, deve collocare la propria attrezzatura fuori dal cosiddetto piano sciabile.
Ancora, agli incroci la velocità va ridotta e lo sciatore dovrà accertarsi che la pista sia libera. In caso di sorpasso, è necessario verificare che ci sia spazio sufficiente per farlo in sicurezza. Non ci sarà il “dare precedenza”, quindi in caso di incidente con altri sciatori è in vigore il concorso di colpa, dunque le persone coinvolte verranno considerate parimenti colpevoli.
Il decreto prevede inoltre accertamenti alcolemici e tossicologici: nel caso in cui lo sciatore venga trovato positivo all’alcool test o a sostanze stupefacenti, le sanzioni andranno da 250 a 1.000 Euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline