Sotto una pioggia battente sferzata da folate di vento, a Gallio il 35° Giro del Medio Brenta parla colombiano.
Come nell’edizione del 2016 vinta dal vice-campione italiano Fausto Masnada, anche l’edizione di quest’anno della classicissima veneta ha avuto il suo epilogo sotto una pioggia spietata che ha fatto selezione: dei 155 iscritti, sono infatti arrivati al traguardo solo 53 atleti.
La corsa, che si è disputata domenica 4 luglio lungo un percorso di 171 chilometri con partenza da Villa del conte (PD), ha visto come protagonista il 21enne colombiano Didier Norberto Merchan Cardona del team Colombia Tierra de Atletas GW Bicicletas, che ha tagliato il traguardo di Gallio in solitaria, imponendosi con 45 secondi di vantaggio sul 21enne eritreo Henok Mulueberhan, della squadra sudafricana Qhubeka, e di 58 sul giovanissimo vicentino di Thiene Simone Raccani, della titolata trevigiana Zalf Euromobil Désirée Fior.
Dopo una prima parte percorsa ad andatura veloce con alcune fughe prontamente neutralizzate, contrariamente al solito il gruppo è rimasto compatto fino al circuito in quota sull’altopiano, dove sono iniziate le prime schermaglie.
L’azione decisiva è arrivata subito dopo l’ascesa in un falsopiano, quando Merchan Cardona ha imposto l’azione decisiva con un poderoso allungo, scremando il gruppetto delle 12 unità di testa.
Al primo passaggio sul traguardo di Gallio per il giro finale, il colombiano della Colombia Tierra de Atletas GW Bicicletas è transitato con un vantaggio sugli inseguitori di 30 secondi, vantaggio che ha poi incrementato nell’ultima tornata fino ad arrivare ai 45’ che gli hanno permesso di tagliare il traguardo di Via IV Novembre a braccia alzate.
“Il Giro del Medio Brenta è l’evento che apre la stagione sportiva di Gallio. Un evento dedicato ai ciclisti professionisti all’interno del quale da qualche anno è stata inserita la tappa di montagna che si conclude nel nostro Comune e che dà lustro al territorio – spiega il vicesindaco di Gallio Denis Lunardi – È una tappa difficile, durante la quale emergono i campioni che poi si vedono gareggiare nel Tour de France. Gli anni scorsi l’appuntamento con questa gara coincideva con la festa dell’Ortigara, ma oggi siamo riusciti ad anticiparla di una settimana potendo così godere appieno di entrambi gli eventi.”
Soddisfatto di ospitare la tappa, trasmessa in diretta da Rai Sport, il sindaco Emanuele Munari: “Gallio avvia la ripresa post-Covid con un evento sportivo di prestigio, in questo caso del ciclismo, grazie all’impegno del vicesindaco Lunardi e la stagione si chiuderà a settembre con un’altra importante manifestazione sportiva, la Marathon dell’Altopiano. Si consolida così il binomio Gallio-cicloturismo e si conferma il motto del nostro Comune: Gallio, tra sport e natura. Gli impianti di risalita recentemente rinnovati sono stati infatti concepiti anche per un utilizzo estivo, consentendo agli amanti della bicicletta di portare in quota con sé i propri mezzi. La Marathon dell’Altopiano, con i numeri importanti registrati anche nella scorsa edizione, è una vetrina per Gallio, Asiago e tutto l’altopiano sia in relazione al turismo di prossimità sia per una platea più ampia grazie alla pubblicazione dell’evento sulle riviste specializzate.“
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline