Anche all’interno dell’Ulss 7 Pedemontana, in conformità con le direttive regionali, riprendono dal 26 aprile le attività differibili che dal 29 marzo erano state sospese a causa del nuovo incremento dei contagi e, conseguentemente, del numero di pazienti ricoverati.
La riapertura riguarda sia le visite ambulatoriali e gli esami specialistici con priorità D e P, cioè con attesa rispettivamente a 30 e 60/90 giorni, mentre quelle più urgenti non erano mai state sospese, sia l’attività chirurgica programmata.
Vaccini 70-79 anni
Per le vaccinazioni dei cittadini tra i 70 e i 79 anni presso le sedi vaccinali, l’Ulss 7 ha ulteriormente ampliato le agende per la prenotazione online, consentendo la prenotazione fino al 5 maggio. Entro quella data si punta infatti a concludere la somministrazione almeno della prima dose a tutti gli appartenenti a questa classe di età.
È sempre possibile rivolgersi presso il proprio comune di residenza, alle farmacie o ai Carabinieri qualora ci fossero difficoltà ad effettuare autonomamente la prenotazione online.
I pazienti dei medici di medicina generale che hanno scelto di vaccinare preso il proprio ambulatorio non devono invece prenotarsi, ma è sufficiente che attendano la convocazione da parte del proprio medico. Qualora il portale per le prenotazioni non dovesse riconoscere il codice fiscale di un cittadino nato tra il 1942 e il 1951, perciò, può essere dovuto al fatto che l’utente rientri nella lista di un medico di base che vaccina autonomamente.
Nel sito internet aziendale è possibile consultare l’elenco completo dei medici di medicina generale con l’indicazione delle rispettive modalità di vaccinazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Siamo presenti anche su TELEGRAM, iscriviti al nostro gruppo per rimanere aggiornato e ricevere contenuti in esclusiva: https://t.me/settecomunionline